Login
Corrente a costo zero
Le applicazioni Smart Home trasformano gli utenti in veri e propri Energy Manager
Con l’unità di controllo giusta, gli utenti non solo possono monitorare i consumi energetici, ma anche influenzarli in modo attivo e mirato.I dispositivi di regolazione delle rispettive soluzioni Smart Home permettono di creare statistiche dettagliate dei consumi energetici di tutti gli apparecchi collegati e scoprire i potenziali di risparmio.Ma non finisce qui:se ha a disposizione l’unità di comando giusta, con il tempo l’utente impara a sviluppare, testare e implementare strategie personalizzate per la gestione energetica.
“Una gestione attiva delle risorse energetiche non deve limitarsi a scollegare dalla rete gli apparecchi in standby che consumano energia quando non vengono utilizzati”, dice Hartwig Weidacher, amministratore delegato di myGEKKO | Ekon GmbH.Ad esempio, se si possiede un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, secondo l’esperto di soluzioni Smart Home è possibile ottimizzare i consumi in modo mirato.In concreto:se l’impianto fotovoltaico o un altro tipo di generatore elettrico è collegato al sistema domotico, è possibile rilevare con precisione la quantità di energia prodotta e consumata.In questo modo l’utente tiene tutti i flussi energetici sotto controllo.La lavastoviglie, l’asciugatrice, la lavatrice e tutti gli altri apparecchi possono essere gestiti in modo che si accendano nelle fasce orarie più adatte e sfruttino l’energia elettrica disponibile a costo zero.
Energy Management:l’energia è gestita direttamente dall’utente
L’unità di comando, come ad esempio il myGEKKO Slide, mette a disposizione tutti i dati necessari a tale scopo.L’unico presupposto:bisogna ricordarsi di controllare regolarmente il display.“Una gestione attiva ed efficiente dell’energia si basa sul giusto equilibrio tra energia consumata ed energia prodotta.I consumi possono essere costantemente monitorati sul pannello di comando e regolati in base al fabbisogno”, spiega l’esperto di soluzioni Smart Home Hartwig Weidacher.Ma c’è di più:grazie alla facilità d’uso, l’utente più esperto può sviluppare, testare e implementare altre strategie individuali per risparmiare energia.Ad esempio utilizzando la corrente gratuita prodotta dal proprio impianto solare per ricaricare l’auto elettrica o la bici elettrica.L’efficacia di strategie di questo tipo può essere facilmente verificata ed eventualmente ottimizzata controllando i dati forniti dal display.
“Una gestione attiva delle risorse energetiche non deve limitarsi a scollegare dalla rete gli apparecchi in standby che consumano energia quando non vengono utilizzati”, dice Hartwig Weidacher, amministratore delegato di myGEKKO | Ekon GmbH.Ad esempio, se si possiede un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, secondo l’esperto di soluzioni Smart Home è possibile ottimizzare i consumi in modo mirato.In concreto:se l’impianto fotovoltaico o un altro tipo di generatore elettrico è collegato al sistema domotico, è possibile rilevare con precisione la quantità di energia prodotta e consumata.In questo modo l’utente tiene tutti i flussi energetici sotto controllo.La lavastoviglie, l’asciugatrice, la lavatrice e tutti gli altri apparecchi possono essere gestiti in modo che si accendano nelle fasce orarie più adatte e sfruttino l’energia elettrica disponibile a costo zero.
Energy Management:l’energia è gestita direttamente dall’utente
L’unità di comando, come ad esempio il myGEKKO Slide, mette a disposizione tutti i dati necessari a tale scopo.L’unico presupposto:bisogna ricordarsi di controllare regolarmente il display.“Una gestione attiva ed efficiente dell’energia si basa sul giusto equilibrio tra energia consumata ed energia prodotta.I consumi possono essere costantemente monitorati sul pannello di comando e regolati in base al fabbisogno”, spiega l’esperto di soluzioni Smart Home Hartwig Weidacher.Ma c’è di più:grazie alla facilità d’uso, l’utente più esperto può sviluppare, testare e implementare altre strategie individuali per risparmiare energia.Ad esempio utilizzando la corrente gratuita prodotta dal proprio impianto solare per ricaricare l’auto elettrica o la bici elettrica.L’efficacia di strategie di questo tipo può essere facilmente verificata ed eventualmente ottimizzata controllando i dati forniti dal display.